L’Algoritmo della Fondazione
“L’Algoritmo della Fondazione” è il titolo del Dossier a cura della Commissione Sostenibilità dell’Istituto Italiano Imballaggio che fornirà alla Fondazione un prezioso strumento scientifico per rispondere ad uno dei suoi scopi primari: promuovere una cultura d’impresa etica e sostenibile per la filiera del packaging.
L’idea di istituire una Commissione Sostenibilità nasce per volontà di Anna Paola Cavanna, già presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio, un progetto ampiamente condiviso e sostenuto dal Consiglio Direttivo dell’Istituto. La Commissione si riunisce per la prima volta nel maggio 2019, inizialmente ne fanno parte i membri del Consiglio Direttivo.
Nel settembre dello stesso anno, viene deliberata la decisione di allargare la partecipazione ai lavori della Commissione anche a tutte le aziende associate all’Istituto Italiano Imballaggio. La risposta dei soci supera di gran lunga le aspettative con oltre 100 esperti del settore che mettono a disposizione competenze altamente qualificate al servizio della stesura del Dossier.
“L’Algoritmo della Fondazione” è il titolo del Dossier a cura della Commissione Sostenibilità dell’Istituto Italiano Imballaggio che fornirà alla Fondazione un prezioso strumento scientifico per rispondere ad uno dei suoi scopi primari: promuovere una cultura d’impresa etica e sostenibile per la filiera del packaging.
L’idea di istituire una Commissione Sostenibilità nasce per volontà di Anna Paola Cavanna, già presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio, un progetto ampiamente condiviso e sostenuto dal Consiglio Direttivo dell’Istituto. La Commissione si riunisce per la prima volta nel maggio 2019, inizialmente ne fanno parte i membri del Consiglio Direttivo.
Nel settembre dello stesso anno, viene deliberata la decisione di allargare la partecipazione ai lavori della Commissione anche a tutte le aziende associate all’Istituto Italiano Imballaggio. La risposta dei soci supera di gran lunga le aspettative con oltre 100 esperti del settore che mettono a disposizione competenze altamente qualificate al servizio della stesura del Dossier.
[
Da gennaio 2020, cinque gruppi di lavoro si riuniscono regolarmente ogni 45 giorni con il compito di redigere linee guida relative a cinque capitoli tematici:
1. Definizione Glossario
2. Quadro legislativo e normativo
3. Algoritmo di calcolo per la sostenibilità ambientale
4. Claim ambientali ed etichettatura
5. SDGs (Sustainable Development Goals) ONU
Tra i compiti ambiziosi di questa task force, la creazione di un innovativo algoritmo per calcolare la sostenibilità del packaging partendo dai 10 punti della Carta Etica del Packaging e correlandoli ai 17 obiettivi dell’agenda UN 2030.
Grazie a questo algoritmo, le aziende saranno in grado di “misurare” il posizionamento dei loro prodotti in termini di sostenibilità ambientale. La prima bozza del Dossier è in fase di elaborazione finale.
Ricordiamo il punto 10. Sostenibile della Carta Etica del Packaging: “L’imballaggio è sostenibile se è progettato in modo olistico, pienamente equilibrato con il prodotto e con i suoi modi d’uso, così da ottimizzare le prestazioni ambientali complessive”.
[ Da gennaio 2020, cinque gruppi di lavoro si riuniscono regolarmente ogni 45 giorni con il compito di redigere linee guida relative a cinque capitoli tematici:
1. Definizione Glossario
2. Quadro legislativo e normativo
3. Algoritmo di calcolo per la sostenibilità ambientale
4. Claim ambientali ed etichettatura
5. SDGs (Sustainable Development Goals) ONU
Tra i compiti ambiziosi di questa task force la creazione di un innovativo algoritmo per calcolare la sostenibilità del packaging partendo dai 10 punti della Carta Etica del Packaging e correlandoli ai 17 obiettivi dell’agenda UN 2030.
Grazie a questo algoritmo, le aziende saranno in grado di “misurare” il posizionamento dei loro prodotti in termini di sostenibilità ambientale. La prima bozza del Dossier è in fase di elaborazione finale.