Category

Iniziative

Il packaging allunga la vita

La pandemia ci spinge a riflettere in modo nuovo: come sarebbe stato possibile, in piena emergenza epidemiologica, un mondo senza packaging?

gennaio 2021

 

La pandemia ci spinge a riflettere in modo nuovo: come sarebbe stato possibile, in piena emergenza epidemiologica, un mondo senza packaging?  

Forse mai come in questa situazione si è accorciata la distanza tra la percezione che si ha del packaging ed il suo valore di servizio nella vita di tutti i giorni in termini di sicurezza, protezione e accessibilità.

“Il packaging allunga la vita”, il documento edito dall’Istituto Italiano Imballaggio nel 2016, sembra quanto mai attuale e profetico. In modo semplice e un po’ scherzoso, il documento conduce il lettore, soprattutto quello “non addetto ai lavori”, a conoscere il dietro le quinte del packaging rivelandone il suo ruolo nella minimizzazione degli sprechi alimentari, la sua capacità  di conservare, anche per lunghi periodi, il gusto, il sapore e l’integrità dei prodotti, la garanzia di protezione da contaminazione, la sua adattabilità agli spostamenti. 

La Fondazione Carta Etica del Packaging ha in programma un aggiornamento dello studio con lo scopo di stimolare riflessioni sul ruolo proattivo e collettivo dell’imballaggio alla luce del nuovo mondo che il Covid ci lascerà in eredità.

 

[ Download documento

Moncler leader nell’indice Dow Jones per la sostenibilità

L’azienda italiana si aggiudica, per il secondo anno consecutivo, la prima posizione nel Dow Jones Sustainability Index per impegno e risultati raggiunti nel rispetto dell’ambiente, delle persone e degli stakeholder.

Articolo completo su Il Sole 24Ore, 16 Novembre 2020

 

Il Dow Jones Sustainability Index è tra i più prestigiosi indici di sostenibilità ed è un autorevole standard di riferimento per gli investitori che includono considerazioni di sostenibilità nel loro processo decisionale di investimento.

Tra i risultati raggiunti ad oggi dall’azienda guidata da Remo Ruffini e quotata in borsa:

– 100% della piuma acquistata tracciata e certificata secondo il Protocollo DIST dal 2015

– Introduzione progressiva di tessuti e accessori a basso impatto (riciclati, bio based) nelle collezioni

– 90% del packaging di prodotto realizzato con materiali sostenibili

– meno 30% delle emissioni di CO2 dirette

– 45.000 bambini protetti dal freddo negli ultimi tre anni, in collaborazione con UNICEF.

 

Foto credits: © Moncler

Design per l’Innovazione Responsabile, un ponte tra Italia e America Latina

Ottobre 2020

 

Il Design per l’Innovazione Responsabile costituisce un campo di studio e applicazione trasversale che abbraccia temi legati alla produzione, alle policy, agli strumenti e ai servizi per una società responsabile (Research and Responsible Innovation-RRI).

La Winter School di Design for Responsible Innovation è un progetto internazionale che coinvolge le università di Bologna, Guadalajara e Santiago del Chile con l’obiettivo di creare un percorso formativo pilota congiunto per fornire competenze transdisciplinari mediate dal design. 

Alla Winter School (WS),  partecipano studenti di Design del Corso di Laurea Magistrale (Master Degree) delle tre Università partner e del Bachelor Degree della Pontifica Universidad Catolica de Cile e del Tec de Monterry.

 

Il progetto pilota prevede quattro fasi:

[ Attività 1: sviluppo del programma congiunto e definizione criteri di valutazione dei risultati;

[ Attività 2: definizione contenuti scientifici sul Design for Responsible Innovation;

[ Attività 3: Winter School (WS) ovvero attività di workshop (gennaio 2021 – luglio 2021) presso le università partner; 

[ Attività 4: report e successiva programmazione.

 

La dimensione transnazionale offrirà agli studenti risposte differenziate in base ai contesti d’intervento su temi tra i quali: equità di genere, coinvolgimento degli utenti, nuove forme di governance, integrazione di aspetti etici nelle pratiche  di design.

L’opportunità di scambio tra studenti, ricercatori, imprese e territori contribuirà alla creazione di un ambiente di sperimentazione multi-culturale con l’acquisizione di competenze trasversali, linguistiche e soft skills favorendo lo sviluppo di nuove strategie di ricerca, insegnamento e apprendimento nello stretto rapporto tra design e innovazione responsabile.

La ripresa economica post Covid-19 parte dall’economia circolare

È quanto emerso in occasione della terza conferenza annuale della Piattaforma italiana per l’economia circolare (Icesp), coordinata da Enea.

Documento completo su icesp.it, ottobre 2020

 

Per la ripresa economica del nostro Paese emergono 9 priorità strategiche:

  1. governance
  2. formazione e cultura
  3. infrastrutture
  4. strumenti economici
  5. strumenti normativi
  6. strumenti di misurazione
  7. eco-progettazione e consumo circolare
  8. mercato dei sottoprodotti e riciclati
  9. pianificazione integrata e gestione urbana-territoriale

Le nove le priorità strategiche sono dettagliate nel documento programmatico “Le priorità Icesp per la ripresa post Covid-19” al quale hanno contribuito oltre 550 esperti, in rappresentanza di 200 organizzazioni nazionali.