Category

Rassegna stampa

Best Packaging 2021

L’edizione 2021 sarà dedicata a valorizzare le soluzioni che si distinguono per essersi ispirate ai 10 valori della Carta Etica del Packaging.

20 Novembre 2020

 

[ Con il patrocinio di: Fondazione Carta Etica del Packaging

[ Come partecipare: Scarica il regolamento completo per partecipare al contest 2021.

[ Chiusura delle iscrizioni: 29 gennaio 2021

 

Premio Carta ETICA del PACKAGING

QUALI PROPOSTE POSSONO CONCORRERE

Possono concorrere proposte di packaging sotto forma di prototipo, in commercio o in fase di industrializzazione

nell’anno 2020, che si contraddistinguano per un impegno verso i 10 valori della Carta Etica del Packaging. Le

proposte devono essere in grado, con evidenze oggettive, di dimostrare come nella loro ideazione, progettazione,

collaudo e industrializzazione abbiano seguito i driver di riferimento della Carta Etica del Packaging.

La proposta implica di aver condotto la progettazione, produzione, utilizzo, consumo e riuso dell’imballaggio con

l’attenzione rivolta ai 10 criteri della carta.

 

Premio FUTURO

QUALI PROPOSTE POSSONO CONCORRERE

Qualsiasi soluzione ideativa, anche sotto forma di concetto progettuale, prospetto, disegno, e creazioni intellettuali e

industriali: marchi, il brevetti per invenzioni e per modelli di utilità, che si distinguano per essere ottimi esempi per

pensare il futuro del packaging. Per tanto non devono essere necessariamente: concreti, industrializzabili, riproducibili

nel tempo presente. Devono e possono essere astratti e predittivi con criteri descrittivi e narrativi, anche di

fantascienza, immaginazione e inventiva, nonché, perché no, visionari.

Devono rappresentare la narrativa dell’avvenire della nostra società per usi e consuetudini e di riflesso devono

prospettare un’immagine della filiera packaging come sarà fra qualche anno.

 

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE

La manifestazione, nel suo complesso, in tutte le sue fasi, e naturalmente le proposte in concorso, sono oggetto di

Per maggiori informazioni potete contattare: comunicazione@istitutoimballaggio.it

La manifestazione, nel suo complesso, in tutte le sue fasi, e naturalmente le proposte in concorso, sono oggetto di

promozione strutturata e continua, con un mix di mezzi di comunicazione, che include adv tradizionale, social media,

fiere di settore e altre manifestazioni di interesse, come la Milano Design Week e le fiere trasversali.

 

STAMPA SPECIALIZZATA, QUOTIDIANI E WEB

ItaliaImballaggio, Rassegna dell’Imballaggio, Largo Consumo, Il Sole 24 Ore, Milano Finanza, Istitutoimballaggio.it,

Wearepackagingfans.com, Thepackagingcommunitymag.it, Facebook, Linkedin, Youtube

 

[ Scarica il comunicato stampa

 

Per maggiori informazioni potete contattare: comunicazione@istitutoimballaggio.it

La Carta Etica del Packaging diventa una Fondazione

L’Istituto Italiano Imballaggio ha messo a segno un nuovo importante progetto, con l’acquisizione della Carta Etica del Packaging, i cui principi sono diventati i pilastri per la costituzione di una Fondazione, totalmente dedicata alla divulgazione della cultura scientifica e della sostenibilità dell’imballaggio.

05 Giugno 2020

 

Lo scorso 29 maggio, a Piacenza, presso lo studio del notaio Eloisa Alessandra Luini, Anna Paola Cavanna, presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio, ha firmato l’atto costitutivo della Fondazione Carta Etica del Packaging, di cui ha assunto la carica di presidente. Del Consiglio di Amministrazione della fondazione fanno parte Michele Amigoni – Barilla e Ciro Sinagra – Laminazione Sottile, in qualità di Vice Presidenti, la consigliera Chiara Faenza – Coopitalia e il past president dell’Istituto, Antonio Feola -Unionfood. Alla direzione operativa Francesco Legrenzi, direttore Istituto Italiano Imballaggio, mentre Mauro Peveri ha ricevuto l’incarico di revisore unico.

La Fondazione prende il nome dalla Carta Etica del Packaging, nata nel 2015, da una riflessione condivisa tra Edizioni Dativo e Politecnico di Milano, che ha dato vita a un documento di principi utili ad accompagnare il packaging verso un futuro più consapevole.

La Carta Etica è stata pensata come strumento per una “cultura di sistema”, basata su 10 principi di fondo, che si devono ritrovare nel packaging: responsabilità, bilanciamento, sicurezza, accessibilità, trasparenza, informazione, contemporaneità, lungimiranza, educazione e sostenibilità.
L’Istituto Italiano Imballaggio nel 2015 aveva condiviso questi principi e, oggi più che mai, li considera attuali e riconosciuti dagli operatori di settore quanto dai consumatori. Per questo motivo ha ritenuto strategico basare su di essi la neonata Fondazione.

 

Tra gli scopi della Fondazione vanno ricordati la promozione culturale, l’addestramento, la formazione e l’aggiornamento di soggetti che, a titolo professionale o volontario, operano nei settori di attività e la promozione o la partecipazione in attività di ricerca, sui temi di particolare interesse, nei settori in cui si esplica l’attività della Fondazione, anche attraverso l’attuazione di iniziative sperimentali.

 

Tanti i progetti che sono già allo studio, per le la futura attività della Fondazione: Commissioni di studio per la sostenibilità ambientale del packaging, formazione universitaria e post-universitaria, premi per la ricerca scientifica e il progresso etico legato all’imballaggio, pubblicazioni e altre attività di miglioramento della filiera imballaggio.
Soprattutto l’implementazione dei 10 principi di fondo che reggono l’asse portante della Carta Etica del Packaging sono il primo obiettivo, attraverso lo sviluppo costante volto ad attualizzare l’imballaggio rispetto alle esigenze della società moderna.

 

[ Scarica il comunicato stampa